- Via Attilio Monti, 15 | 48122 Ravenna
- |
- segreteria@controlmercatali.it
Mission e visione strategica
Il Consorzio RMB ÃĻ lâunione della professionalità delle aziende che lavorano nel campo dei trattamenti termici, controlli non distruttivi e delle prove di laboratorio, operando nel piÃđ rigoroso rispetto delle leggi e normative in vigore e vanta il riconoscimento degli organismi di controllo e certificazione quali: LLRR, RINA, IIS, ISPESL, DNV, ABS, BVI.
Mettiamo la nostra esperienza a disposizione dei nostri clienti che operano nel settore dellâimpiantistica industriale che nel campo dellâoffshore (tubazioni e strutture).
Tra i suoi principali clienti annovera realtà internazionali, tra cui Enel, Eni, GE, Snam, Saipem, Baker Hughes, Fincantieri.
Consorzio RMB fondata nel luglio del 2011 nel corso del tempo ha focalizzato la propria attenzione sui controlli non distruttivi ed ÃĻ in grado di fornire ai propri Clienti un servizio completo che va dallâesecuzione dei controlli allâanalisi dei risultati per individuare le eventuali problematiche emerse e la loro risoluzione, inoltre sulle basi ciÃē ÃĻ in grado di determinare la vita residua degli impianti (RBI).
I Partner del CONSORZIO RMB sono CONTROL SNC, CONTROL SRL e S&M NEW CONTROL SRL
Il percorso verso la parità di genere
Con lâobiettivo di svolgere al meglio la propria missione e in coerenza con la visione strategica, Consorzio RMB ha deciso di adottare nel 2024 un Sistema di Gestione per la Parità di Genere (SGPG) conforme alla UNI/PdR125:2022, quale valido strumento per assicurare la parità di genere relativa alla presenza e alla crescita professionale delle donne, valorizzando la cultura inclusiva e lâattivazione di processi in grado di sviluppare lâempowerment femminile.
Il conseguimento della certificazione per Consorzio RMB rappresenterà solo il primo tassello di un percorso dâimplementazione delle politiche di parità di genere, nellâottica del miglioramento e della promozione dellâuguaglianza di genere. La certificazione, infatti, ha lâobiettivo di accompagnare e incentivare lâorganizzazione ad adottare policy idonee a ridurre il divario di genere con i conseguenti benefici per il benessere del personale, oltre agli impatti reputazionali ed etici.